La lesione del CLB è una delle lacerazioni che più frequentemente interessano la spalla. Ciò avviene perché il tendine del Capo lungo scorre in uno spazio piuttosto ristretto.
                        Cause
                        
                          - Congenite (solco bicipitale piatto; è lo spazio nel quale scorre il tendine. Se questo non risulta sufficientemente ampio, il tendine rischia di uscire dalla sua corsia)
 
                          - Perdita dei vincoli di stabilizzazione (ci sono dei legamenti che contengono lo scorrimento del CLB; quando questi si corrodono il tendine si trova esposto)
 
                          - Lesione  della cuffia dei rotatori (la spalla tende in questo caso a risalire; il CLB viene  compresso contro la protuberanza acromiale)
 
                          - Traumatica
 
                          - Sindrome  da conflitto
 
                          - Intrarotazione  di spalla
 
                          - Età
 
                          - Tipo  di lavoro
 
                          - Fumo 
 
                          - Farmaci  (l'uso cronico di corticosteroidi compromette la robustezza del tendine)
 
                        
                        Trattamento riabilitativo
                        
                          - Terapia  antinfiammatoria (Tecar e Laser)
 
                          - Riduzione  dell' intrarotazione del braccio.
 
                          - Riduzione  della sindrome da conflitto (vedere il capitolo dedicato)
 
                        
                        Il  trattamento chirurgico più comune consiste nella resezione totale del tendine;  questa può essere l'unica soluzione per tutti quei pazienti i cui i sintomi non  si risolvono con il trattamento incruento.